News

News (80)

La Socia Alessandra Cabassi ci segnala l'evento HackerX-Milan che si svolgerà il 13 Aprile.

Alcune info sull'evento:

This is an invite-only event and could be a great opportunity to meet 15-20 companies within two hours as well network with other top developers in the area. No commitments just good fun, great opportunity, and smart engineers to chat with.

If interested, please RSVP: https://hackerx-milan-april2016-dev.eventbrite.com/?discount=HackerAccess2

(Code Required): HackerAccess2
 
Space is very limited so reserve your spot soon.

Se interessati date anche uno sguardo al sito www.hackerx.org.

Il socio Vittorio Nicoletta ci segnala il seminario "Health Care Optimization Days" che si terrà a Milano il 1 Aprile 2016.

Se interessati troverete i dettagli QUI.

La Prof. Nadia Lahrichi (Polytechnique Montréal), che parteciperà al seminario come relatrice, è interessata ad eventuali tesisti (tesi che si svolgerebbe a Montréal), dunque questa sarebbe un'ottima occasione per capire se si è interessati all'argomento.
 

Corso LaTeX 2017

[English version below]

Il materiale del corso verrà caricato di volta in volta in questa pagina.

L'AIM (Associazione Ingegneri Matematici) sta organizzando il Corso LaTeX 2017!

La partecipazione al corso è totalmente gratuita.

L'aula ha una capienza limitata per cui sarà possibile partecipare agli incontri fino ad esaurimento posti.

LaTeX è un linguaggio per realizzare documenti e presentazioni di carattere scientifico preoccupandosi essenzialmente dei contenuti e non della forma: è diventato ormai lo standard per la scrittura di tesi di laurea, articoli scientifici ma non solo.

Il corso è per principianti, pertanto non è richiesta alcuna conoscenza di base del linguaggio.
Le tre lezioni si terranno nei giorni indicati dalle 17:00 alle 19:00.

Prima del primo incontro, il 05 apr 2017 tra le ore 16:30 e le 17:00, saremo a vostra disposizione per aiutarvi a risolvere eventuali problemi riscontrati durante l'installazione di LaTeX. Per ulteriori domande non esitate a contattarci all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

PROGRAMMA

1° incontro - 05 apr 2017, AULA B.4.2

(N.B: L'AULA NON E' CABLATA, VI CONSIGLIAMO DI ARRIVARE CON IL VOSTRO LAPTOP CARICO!)

Introduzione a LaTeX
Installazione e configurazione
Primi passi: come scrivere un documento LaTeX
Il documento: formattazione del testo
Matematica: comandi di base

2° incontro - 12 apr 2017, AULA S.0.2
Il documento: sectioning, cross-references
Matematica: comandi avanzati, ambienti per la scrittura di formule, teoremi, ...
Elenchi, tabelle e immagini

3° incontro - 19 apr 2017, AULA S.0.2
Bibliografia
Presentazioni e Curriculum Vitae in LaTeX
Organizzazione del codice

Il corso sarà tenuto in italiano.

 

*****

 

The course material will be uploaded time by time here

AIM (Association of Mathematical Engineers) is organizing the LaTeX course 2017!

The course is completely free of charge.

The classroom has a limited capacity so you can attend to the talks while seats last.

LaTeX is a language for typesetting scientific documents and presentations which allows users to focus on what they are writing without attending simultaneously to its visual appearance: it has become the standard for the communication and publication of scientific documents.

The course is intended for absolute beginners, hence no previous knowledge is required to attend the course.
Lessons will take place from 5:00pm to 7:00pm in the days specified.

Before the first talk, 05 apr 2017 from 4:30pm to 5:00pm, we will be available to help you solve possible problems experienced during the installation of LaTeX. For further questions please don't hesitate to contact us at Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

SYLLABUS

Day 1 - 05 apr 2017, ROOM B.4.2

(N.B: ROOM NOT WIRED! WE RECOMMEND TO ASSURE YOUR LAPTOP BATTERY IS FULLY CHARGED.)

Introduction to LaTeX
Installation and configuration
First steps: how to write a LateX document
The document: typesetting, text formatting
Matematics: basic commands


Day 2 - 12 apr 2017, ROOM S.0.2
The document: sectioning, cross-references
Mathematics: advanced commands, special environments for displaying formulas, theorems, ...
Lists, tables and figures

Day 3 - 19 apr 2017, ROOM S.0.2
Bibliography
Presentations and Résumés in LaTeX
Code organization

The course will be held in italian.

Il lungo percorso al Politecnico sta per concludersi, e inizia la ricerca alla proposta di Tesi che possa maggiormente interessarci. Ma come scegliere tra l'abbondante materiale, e chi contattare?

L'AIM ha deciso di offrire uno spazio a professori e ricercatori del nostro Dipartimento per promuovere le proprie idee da sviluppare.

Di seguito le proposte presentate da ciascuno e i rispettivi contatti.
A questo link è disponibile un elenco degli argomenti proposti in una seconda presentazione con i docenti MOX - Calcolo Scientifico.

Nome Email Argomento Download
Anna Maria Paganoni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Network Analysis  
Luca Formaggia Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Defective boundary conditions

Virtual Element Method for fractured porous media

Presentazione
Simona Perotto Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Model Reduction

Mesh Adaptivity

Presentazione
Laura Sangalli Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Statistical and numerical methods for functional data, spatial data and complex object data Presentazione
Alessandra Guglielmi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Bayesian Statistics: recurrent events, clustering, longitudinal data Presentazione
Christian Vergara Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Numerical methods in hemodynamics: fluid-structure interaction, large eddy simulations Presentazione
Luca Bonaventura Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Discontinuous Galerkin with order adaptation

Efficient time discretization schemes

Presentazione

Paola Antonietti

Ilario Mazzieri

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Numerical methods for (seismic) waves propagation Presentazione
Anna Scotti Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Unfitted FEM for fractures and inclusions in porous media Presentazione
Paolo Zunino Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Numerical modeling in biomedicine Presentazione

Carlo de Falco

Pasquale Africa

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Numerical modeling of organic semiconductor devices Presentazione
Edie Miglio Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Computational geodynamics and hydrodynamics Presentazione

Riccardo Sacco

Aurelio Mauri

Maurizio Verri

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Multiphysics and multiscale modeling in biology and electronics Presentazione
Filippo Gazzola Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Mathematical models for suspension bridges Presentazione
Maurizio Grasselli Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Mathematical models for tumor growth Presentazione
Michele Di Cristo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Inverse problems for PDEs and reconstruction algorithms Appunti
Marco Compagnoni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Geometry and Algebra in applications Presentazione

 

Come vi avevamo già anticipato, vi facciamo i migliori auguri di inizio anno con un evento di punta: il tanto atteso Incontro per le Tesi Magistrali!

L'evento avrà luogo Mercoledì 13 Gennaio 2016 alle ore 16:15 in Aula B5.3 (Edificio Nave).

Avrete l'opportunità sia di assistere ad una presentazione riguardo la prova finale di laurea magistrale, ma soprattutto di avere un vero e proprio contatto diretto con alcuni dei ricercatori e professori del nostro Dipartimento, alcuni dei quali sicuramente già conoscerete e altri con cui magari non avete avuto l'opportunità di seguire un corso o di parlarci in generale.

L'elenco di ricercatori/professori che parteciperanno all'evento per proporre argomenti di tesi è il seguente:

Paola Antonietti
Luca Bonaventura
Marco Compagnoni
Carlo De Falco
Michele Di Cristo
Luca Formaggia
Filippo Gazzola
Maurizio Grasselli
Aurelio Mauri
Edie Miglio
Simona Perotto
Riccardo Sacco
Laura Sangalli
Anna Scotti
Marco Verani
Cristian Vergara
Maurizio Verri
Paolo Zunino

Accorrete numerosi e cogliete al volo questa magnifica opportunità.

Vi aspettAIMo!

Cari soci, 

vi informiamo di un'interessante iniziativa di cui siamo venuti a conoscenza : è stato attivato, tramite finanziamenti da parte della Commissione Europea, un portale per la ricerca di borse di studio disponibili nella propria università o all'estero.

L'iniziativa nasce dalla constatazione che molte borse di studio non vengono assegnate in quanto non vi sono abbastanza studenti che ne facciano richiesta. Registandosi al sito http://www.european-funding-guide.eu si potrà avere accesso gratuitamente ad un ampio database di opportunità di finanziamento esistenti. 

A nostro avviso questo database può essere particolarmente interessante per chi tra di voi è interessato a fare un'esperienza, anche di breve durata, all'estero, per la quale si potranno trovare delle proposte di finanziamento. Una ricerca sul sito non richiede più di un quarto d'ora, vale quindi sicuramente la pena darci un'occhiata! 

 

Direttivo AIM

 

--> PDF di presentazione <--

 

 

 

Il 15 gennaio 2015 presso la sede SAS di Milano (Via Darwin, 20/22), si terrà l'incontro "SAS Academic Excellence Day". L'incontro vuole essere un momento di contatto fra l'università e il mondo del lavoro, infatti studenti laureati e laureandi potranno avere contatti diretti e lasciare il proprio CV a SAS e Partner SAS.

Qualora foste interessati, qui sono disponibili il programma dell'evento e ulteriori informazioni.

Orientamento RC/Tesi

È possibile scaricare la presentazione relativa all'incontro di orientamento per la scelta tra reading course e tesi dello scorso 15/12/2015 cliccando su questo link.

Nelle ultime slide trovate una lista di persone a cui potete liberamente rivolgervi per qualsiasi domanda, dubbio o semplicemente per ricevere consigli da chi ci è già passato! wink

In occasione delle lezioni Enriques Storia e filosofia della scienza, lunedi' 1 Dicembre, presso il Dipartimento di Matematica dell'UniMi (aula Chisini in via Saldini, 50) alle ore 16.30, il Professor John D. Barrow del Department of Applied Mathematics & Theoretical Physics, Cambridge U. K. terrà un incontro intitolato The Mathematics of Entire Universes, preceduto da un tè in sala rappresentanza alle ore 16.00.

Abstract
We will see how Einstein made it possible for cosmologists to study whole universes. We shall describe discovery that his equations allow expanding universes, rotating universes, chaotic universes, inflationary universes, accelerating universes and multiverses, culminating in the current best descriptions of the Universe we see today and the problems that still remain to be solved by astronomers, mathematicians and physicists.

Il Dottor Andrea Zoia del CEA di Saclay (Francia) terrà un seminario durante il quale presenterà le attività del Laboratoire de Transport Stochastique et Déterministe, focalizzandosi sull'impiego dei metodi Monte Carlo per la soluzione di problemi di trasporto di particelle e mostrerà qualche esempio di applicazione sviluppata recentemente. 

Tale incontro avrà luogo alle 16h30 di venerdi' 19/12 in aula NU1 al Dipartimento di Ingegneria Nucleare (Cesnef), campus Leonardo, via Ponzio 34/3. 

 

Se vi interessa questo argomento, vi consigliamo di dare un'occhiata a queste proposte di stage/tesi e di PhD inviateci dallo stesso Dr. Zoia:

http://aim-mate.it/it/proposte/stage/190-dynamic-monte-carlo-simulation-paris

http://aim-mate.it/it/proposte/dottorati/191-stochastic-particle-transport-in-disordered-media-beyond-the-boltzmann-equation

Pagina 5 di 6