News

Seminar - "A variational approach to the Mean Field Planning Problem"

Dear All, 

Dott. Carlo Orrieri, from Università di Roma La Sapienza, will hold a seminar entitled "A variational approach to the Mean Field Planning Problem" on Tuesday 21st November (15:15, Sala Seminari III floor).

Please, find an abstract below.

Seminar - "Rheometry and Modeling of Complex Fluids"

Dear All, 

Dott. Giulio Giusteri, from Okinawa Institute of Science and Technology, will hold a seminar entitled "Rheometry and Modeling of Complex Fluids" on Tuesday 21st November ( 17:00, Sala Seminari III floor).

Please, find an abstract below.

3a tappa del Campionato Universitario Makers

Il 26 ottobre si terrà al Polifactory - Politecnico di Milano la 3a tappa del Campionato Universitario Makers, riservata a studenti, laureandi e laureati in discipline scientifico-ingegneristiche di max 27 anni del Politecnico di Milano. La partecipazione è gratuita! Sono previsti premi per i vincitori e ci saranno alcune aziende come ARISTON THERMO GROUP, BOSCH e NTT DATA che vorranno conoscere i partecipanti. Il team vincitore parteciperà alla finale nazionale prevista ai primi di dicembre in occasione della Maker Faire di Roma.

Il sito web ufficiale del torneo è www.campunimakers.it: la tappa è stata già calendarizzata dal Career Service del Polimi alla pagina: 

http://www.careerservice.polimi.it/it-IT/Meetings/Home/Index/?eventId=11103 
 

Intelligenza Artificiale: Dalla Ricerca i Nuovi Mercati

Carissimi soci,

Dopo la conferenza di settimana scorsa "Intelligenza Artificiale e Società: siamo spacciati?", organizzata da AIM e SITPolimi, si torna a parlare di AI, questa volta da un punto di vista più tecnico con un seminario tenuto da professori del Politecnico e professionisti del settore. Trovate tutte le informazioni sull'evento nel documento pdf in allegato.

 

New Master degree in *Data Science and Scientific Computing*

From September 2017, in Trieste starts a new Master degree in *Data Science and Scientific Computing* (DSSC).

 

It aims to train professionals of the future: experts that are highly requested because of the digitalization of the society and the evolution to industry 4.0.

DSSC is an *international course*, taught in English, and it is offered by the *Universities of Trieste and Udine*, with the collaboration of *SISSA* (International School for Advanced Studies), *ICTP* (International Centre for Theoretical Physics), and with the participation of many other research institutions and companies of the area. The course will accept up to 30 students.